L'uomo dei libri e il divieto di suicidio
C'è un uomo che mi regala libri.
Altre donne ricevono gioielli. Almeno in
questo, sono stata fortunata.
Io amo leggere e un tempo mi perdevo nelle librerie, quelle piccoline, con scaffali altissimi in legno scuro, con il libraio che sapeva tutto e ti consigliava il romanzo giusto senza mai sbagliare un colpo.
Poi è capitato che i piccoli abbiano chiuso, perlopiù, e siano nati i megastore (il correttore automatico me lo sottolinea in rosso, probabile si scriva in altra maniera) dell'editoria, ossia quei luoghi confondenti con monumentali barriere per l'agorafobia
Torniamo all'incipit. L'Uomo dei Libri di solito mi chiama dalla libreria della
stazione chiedendomi il titolo di un romanzo che vorrei leggere. Io ne propongo
due: casomai uno non fosse disponibile e perché so che li acquisterà entrambi
(noi donne siamo sul serio diabolicamente subdole).
Mesi fa ha dichiarato che non mi regalerà più
libri che trattano il tema del suicidio o, in alternativa, scritti da autori suicidi. Un casino, una limitazione mica da poco.
C'è da dire che mi sono sentita come quel personaggio di Dostoevskji a cui dicono "Kolia,
tu in futuro sarai molto infelice. Però nel complesso cerca di vivere una vita
felice".
Ho tenuto il broncio e nel frattempo ho iniziato a
leggere le biografie di scrittori papabili per scovarne qualcuno ancora in vita
e dall'umore baldanzoso.
Quindi ha anche pensato di acquistare qualche titolo a
suo piacere.
Lì sono entrata in crisi: i libri sono come i
profumi, è difficile trovare la fragranza giusta, si tratta di roba troppo
personale.
Un giorno mi ha raccontato di aver fatto un viaggio
in treno, accanto a una ragazza che leggeva un volume e a tratti rideva in modo
persino un po' sguaiato. Le ha chiesto il titolo del tomo e la domenica
successiva me l'ha portato.
Ho apprezzato la copertina (c'è un gatto, quindi...), ma non posso negare di
aver sfogliato le pagine con una certa diffidenza.
Ora ho finito di leggerlo e, a parte il fatto che
il protagonista tenta il suicidio ogni due capitoli (i libri, come la
vita, sono sempre imprevedibili), devo ammettere che è forse il romanzo che mi
sono gustata con più soddisfazione negli ultimi mesi.
Una storia tenera, malinconica e ironica, scritta
veramente molto bene, insomma abbiamo trovato un gioiello delizioso, peraltro
scritto da uno svedese: fatta eccezione per Stieg Larsson, ho sempre
l'impressione che a Stoccolma e dintorni gli scrittori siano un po', come dire,
congelati.
Io ve lo consiglio. Poi vedete voi.
PS Temo parlerò spesso di libri. Se trovo il modo, cercherò di avvisarvi con un segnale di qualche tipo, così potete passare oltre senza perderci del tempo.
Commenti
Posta un commento